
La noia
AUTRICE: Valeria Palano, psicologa, psicoterapeuta. La noia, una emozione significativa per adolescenti e adulti, importante, poco esplorata. Iniziamo con l’autrice un viaggio nelle emozioni degli adolescenti proprio a partire dalla NOIA. Tutto mi stanca: trascino a fatica la mia noia insieme con i miei giorni e vado dappertutto sbadigliando la mia vita. De Chateaubriand (scrittore francese 1768-1848) Tweet Il concetto di noia nasce in Grecia con il termine “acedia”, successivamente preso in prestito dal cristianesimo, per descrivere uno dei peccati capitali, che rende impossibile ogni elevazione dello Spirito. Comunemente l’accidia viene confusa con la pigrizia, ma in realtà essa ha a che fare con la “mancanza di cura”. L’accidioso è colui che non riesce a prendersi cura di Sé, degli altri e delle proprie cose. E’ una persona che lascia i progetti a metà e non riesce a raggiungere i propri obiettivi. Se stessimo parlando di un’azienda, diremmo che è

La vergogna: una emozione che guida le azioni degli adolescenti
AUTRICE: Valeria Palano, psicologa psicoterapeuta Le emozioni Ogni emozione ha un linguaggio ed una funzione adattiva utile, per ripristinare o mantenere il benessere della persona. Se il nostro organismo reagisce ad uno stimolo interno o esterno, significa che ne ha bisogno per ritrovare il suo equilibrio. Le emozioni servono proprio a questo: a reagire a qualcosa o qualcuno che ci scuote. Se mentre guido la macchina percepisco un pericolo, si attiva in me l’emozione della PAURA che mi permette di acuire i sensi, aumentare i livelli di concentrazione e mi mette nella condizione di schivare o risolvere il problema. Situazioni analoghe avvengono se subisco un attacco dall’esterno e si attiva la RABBIA, o se affronto una perdita e si attiva la TRISTEZZA ecc… A volte perdiamo la capacità di leggere le vere potenzialità delle emozioni. La società ci ha insegnato che ci sono emozioni positive e negative e ci hanno

Corpi in dissolvenza
Il rapporto dei nostri figli con il loro corpo e il percorso per arrivare ad una consapevolezza di se stessi.

Oggi ho fame, me lo posso permettere? Il rapporto con il cibo in età adolescenziale
Un articolo per riflettere sul significato che assume il cibo per molti ragazzi e cosa accade durante l’età adolescenziale.

Perché lo fai?
Un articolo che parla di autolesionismo nei ragazzi e ragazze. Offre spunti di analisi e suggerimenti, per affrontare la questione coi nostri figli e anche, con noi stessi.

Parole chiave per decifrare l’adolescenza dei nostri figli
Parole chiave per capirci qualcosa sull’adolescenza dei nostri figli, a partire dai Dialoghi di GenitoriChe.