La carta ETICA di GenitoriChe

La Carta Etica di GenitoriChe

 La carta etica dell’Associazione GenitoriChe nasce per creare i presupposti e garantire atteggiamenti di responsabilità sociale e di rispetto nei confronti della collettività e per instaurare un impegno di fiducia fra l’Associazione e gli associati. 

La carta, dunque, si configura come uno strumento che delinea i principi di riferimento e l’orientamento etico a fondamento delle attività svolte dell’Associazione e regola concretamente le azioni di coloro che operano a servizio dell’associazione definendo il quadro di riferimento e individuando comportamenti cui viene riconosciuto un valore etico positivo.

La carta deve essere interpretata come un documento integrativo rispetto agli altri documenti dell’associazione e ne definisce e rafforza il profilo etico dei comportamenti. 

I valori e i principi ispiratori

L’associazione GenitoriChe è laica, democratica, indipendente, non violenta e antirazzista.

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e la Convenzione sui diritti dell’infanzia (1989) sono fra i documenti ispiratori.

GenitoriChe è dalla parte dei bambini e delle bambine sempre, in qualsiasi circostanza e in qualsiasi luogo, perché i bambini sono il bene dell’umanità, ripudia la guerra e ogni tipo di violenza e discriminazione; ritiene il pianeta e il suo futuro un patrimonio collettivo di cui essere responsabili, promuove una cultura della solidarietà e del rispetto reciproco attraverso il riconoscimento della libertà, della dignità e dei diritti inviolabili delle persone. 

Elementi Relazioni istituzionali

GenitoriChe si pone in un clima di dialogo aperto con le istituzioni che vogliono confrontarsi sui temi propri dell’associazione. Le collaborazioni e/o la partecipazione a progetti saranno valutate discrezionalmente dal Consiglio Direttivo di caso in caso e con particolare attenzione critica nel caso di istituzione partitiche o di derivazione religiosa.

Partnership

GenitoriChe promuove la rete, il coordinamento e la cooperazione fra associazioni su progetti, idee, politiche. Tale modalità virtuosa, infatti, che si esplica attraverso l’osmosi di idee ed esperienze, è ritenuta un valore aggiunto rispetto alle singole esperienze associative, considerando infatti il confronto come uno strumento di crescita per una maggiore consapevolezza individuale e associativa. GenitoriChe sceglierà i partner fra quelle realtà che garantiscono la condivisione degli stessi principi ispiratori dell’associazione. 

Media

 GenitoriChe non è disponibile a concedere il nome e il marchio dell’associazione per scopi pubblicitari e non può essere a nessun titolo coinvolta per scopi pubblicitari di tipo lucrativo. I rapporti con i Media sono gestiti dall’Ufficio stampa e dalla Redazione e concordate con il Consiglio Direttivo. GenitoriChe ha deciso di non inserire nei propri spazi web banner pubblicitari a scopo di lucro per permettere ai propri soci e ai propri utenti la massima libertà di espressione e di critica. 

Trasparenza e donazioni

Trasparenza: GenitoriChe persegue il criterio di trasparenza amministrativa e per questo si impegna a possedere e conservare scritture contabili nel rispetto delle normative vigenti gestendole a partire dai principi di legalità, completezza, veridicità e imparzialità. I soci sono tenuti ad evitare le situazioni in cui si può manifestare conflitto di interesse e/o di vantaggio personale di opportunità lavorative attraverso l’uso strumentale dell’Associazione. 

Donazioni: l’Associazione riconosce il diritto dei soci e dei donatori ad essere informati sulle finalità progettuali, e sull’utilizzo delle donazioni. Genitoriche, infatti, riconosce il contributo del socio e del donatore come essenziale per il raggiungimento delle finalità progettuali. GenitoriChe agirà in maniera discrezionale nell’accettare donazioni da aziende private, partiti politici, istituzioni religiose.

Rispetto dei diritti e della sicurezza dei soci volontari

GenitoriChe si impegna a rispettare i diritti e tutelare la sicurezza dei collaboratori e dei volontari che operano per l’Associazione.