Affido e Adozione: gli strumenti per la scuola

AUTRICE: Anna Guerrieri, Referente scuola del Coordinamento CARE Nelle scuole Italiana la presenza degli alunni e delle alunne con storie di adozione e affido è molto diffusa. Le loro storie sono tutte differenti e spesso contengono differenti fattori di criticità.  Leggi ancora

Nella terra di mezzo

Nella terra di mezzo

Il passaggio alla scuola media rappresenta per tutti i bambini l’inizio della pre-adolescenza. Il corpo cambia, improvvisamente e repentinamente; la voce, la postura, la forma fisica si trasformano in rapidi passaggi successivi, inizia la maturazione sessuale. Si tratta di una Leggi ancora

C’è posta per Azzolina: incontro genitori insegnanti

GenitoriChe, lunedì 16 novembre – dalle ore 21 alla 23 – sempre su piattaforma Zoom, rinnova l’invito all’incontro tra genitori ed insegnanti, uno spazio di riflessione, un confronto, un dialogo aperto sul tema della scuola. Conduce Anna Guerrieri, Referente Scuola Leggi ancora

Preadolescenza: la scelta della scuola superiore

La scelta della scuola superiore

di Monya Ferritti La scelta di proseguire il percorso di studi, nel sistema delle scuole secondarie di secondo grado o nel sistema di istruzione e formazione professionale (di competenza regionale), rappresenta, per i quattordicenni che frequentano l’ultimo anno delle medie, Leggi ancora

Famiglia e rendimento scolastico

Chi è svantaggiato alla partenza è spesso condannato a restarlo. Questo è l’esito dello studio condotto da Pasqualino Montanaro e pubblicato dalla Banca d’Italia, che analizza il livello di preparazione degli studenti italiani. Principale obiettivo dell’analisi è comprendere se il Leggi ancora

È sempre giusto cambiare scuola?

Per alcuni bambini l’anno scolastico inizierà in una scuola diversa dalla precedente, con nuovi insegnanti e nuovi compagni. Oltre a coloro i quali hanno cambiato zona di residenza o hanno dovuto modificare l’organizzazione familiare, esiste un discreto numero di bambini Leggi ancora

Linee guida del Miur contro bullismo e cyberbullismo

Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) ha di recente presentato le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Il documento, realizzato da un gruppo di esperti del Miur, «ha lo Leggi ancora